Prima di investire su Recrowd sappiamo che puoi domandarti se è la piattaforma giusta per fare un investimento sicuro. In questo articolo vedremo proprio che tutele ci sono sui tuoi capitali.
Anche se è importante sottolineare che non esistono investimenti senza rischi, il settore immobiliare è tradizionalmente solido.
La maggior parte dei progetti, come puoi vedere dalle nostre statistiche, viene restituita nei tempi concordati, o perfino in anticipo.
Può succedere, tuttavia, che alcuni progetti possano andare in ritardo, per tempistiche allungate di burocrazia, di cantiere o di commercializzazione.
Come avrai potuto vedere dai nostri progetti proponiamo degli interessi elevati. Con questi rendimenti non possiamo offrire delle garanzie che coprano la totalità del capitale investito. Assicurare il debito, infatti, abbatterebbe considerevolmente i rendimenti, rendendo l’investimento poco profittevole.
Per questo Recrowd ha introdotto una serie di tutele, di contratti e di partnership che danno maggiori garanzie agli investitori. Vediamoli insieme.
Tutele generali e normativa
Recrowd opera come piattaforma di lending crowdfunding con l’autorizzazione europea; rispettiamo fino in fondo, infatti, il regolamento UE noto come ESCP.
Le prime tutele per un investimento sicuro arrivano proprio dalla normativa. Questa stabilisce che ogni piattaforma di crowdfunding debba essere controllata da organi di vigilanza. Per l’Italia questi sono:
- Consob, organo che si occupa della trasparenza e della correttezza dei soggetti che operano sui mercati;
- Banca d’Italia, che ha il compito di autorizzare i fornitori dei servizi di crowdfunding.
Lo scopo di questo regolamento è di rendere il processo di investimento più trasparente. Introduce, inoltre, una serie di tutele per gli investitori e di obblighi per i proponenti e per le piattaforme.
Per rendere il tuo investimento sicuro e proteggere transazioni e i wallet, inoltre, ci affidiamo all’Istituto di Pagamento autorizzato Lemonway.
Selezione e rating dei progetti
Un progetto, prima di essere pubblicato su Recrowd, viene analizzato per valutare la sua fattibilità tecnica e il suo potenziale di ritorno sull’investimento.
Per questo utilizziamo Onbild, software per sviluppatori immobiliari che permette di valutare preventivamente se l’immobile avrà successo durante la fase di commercializzazione.
In questo modo svolgiamo una pre-analisi accurata, con proiezioni basate sui dati storici della zona in cui si svolgerà l’operazione.
Lo stesso progetto viene valutato anche da due importanti società appartenenti al Gruppo Gabetti: Patrigest Spa e Abaco Team Spa. Questi partner forniscono i rating su diversi aspetti dell’operazione immobiliare:
- Patrigest si occupa di analizzare il valore dell’iniziativa, il contesto economico dell’area in cui si inserisce e le sue prospettive di commercializzazione;
- Abaco Team stabilisce la conformità degli immobili dal punto di vista dei permessi e della documentazione fornita. Verifica anche lo stato avanzamento lavori (SAL).
All’apertura di un progetto carichiamo gli assessment nella scheda dedicata, così puoi decidere con consapevolezza dove mettere i risparmi.
Scelta e obblighi del proponente
Quando un proponente decide di finanziare un suo progetto su Recrowd, per prima cosa ci assicuriamo che sia una società affidabile. Il primo passo perché tu possa fare un investimento sicuro, infatti, è quello di creare un rapporto di fiducia con il proponente.
Analizziamo con attenzione il suo track record, i bilanci e la visura camerale. Valutiamo così se possiede la forza lavoro e le conoscenze necessarie per portare a termine la sua operazione immobiliare.
Richiediamo obbligatoriamente al proponente, inoltre, di aprire un conto corrente dedicato, esclusivo per le somme raccolte, e di presentare rendicontazioni trimestrali che evidenzino come verranno utilizzate per il progetto.
In questo modo ci assicuriamo che i capitali vengano utilizzati solo per il progetto, e che il proponente aggiorni periodicamente gli investitori sull’avanzamento dei lavori.
Tutele per l’investitore
Su Recrowd puoi fare investimenti ad alto rendimento e a basso rischio. Per prima cosa abbiamo adottato tutte le tutele previste dalla normativa, con la divisione tra investitori sofisticati e non sofisticati.
In questo modo consideriamo la capacità di ogni investitore di sostenere le perdite. Poniamo dei limiti agli investimenti massimi nel caso in cui la disponibilità o conoscenza finanziaria non sia elevata.
Inoltre garantiamo a ogni investitore, sofisticato e non sofisticato, un periodo di ripensamento sull’investimento pari a quattro giorni. In questo periodo puoi recedere gratuitamente da una campagna a cui hai aderito.
Per rendere i tuoi investimenti sicuri da febbraio 2024 abbiamo introdotto l’obbligo per il proponente di firmare uno tra due nuovi contratti al momento del finanziamento, che danno ulteriori garanzie legali sul debito:
- Cambiale, un titolo di credito che concede all’investitore il diritto di ottenere il pagamento della somma investita, alla scadenza e nel luogo previsti dall’atto.
- Ricognizione del debito, un documento attraverso cui il proponente dichiara di avere un debito nei confronti degli investitori. Si tratta di un atto unilaterale di garanzia, che assicura all’investitore un riconoscimento di credito verso il proponente. Chi investe viene riconosciuto subito creditore e potrà accedere al decreto ingiuntivo provvisoriamente esecutivo immediatamente. Si accorciano così i tempi per procedere al pignoramento di beni mobili e immobili del proponente debitore.
Se un progetto va in ritardo su Recrowd
Ma cosa succede se un progetto va in ritardo? Purtroppo non esistono investimenti senza rischi, ma solo con rischi limitati, come quelli sul settore immobiliare, tradizionalmente solido e redditizio.
Tuttavia possono capitare ritardi fisiologici o patologici, che siano burocratici, di cantiere o di commercializzazione. Nella maggior parte dei casi sono situazioni che portano a un allungamento dei tempi e che, per quanto spiacevoli, si risolvono con un semplice prolungamento, senza causare ulteriori disguidi agli investitori. Ne abbiamo parlato in questo articolo.
Nel caso di progetti in ritardo, su Recrowd ti garantiamo la massima trasparenza. Ci impegniamo nel trovare una soluzione soddisfacente per gli investitori, che preveda la restituzione dei fondi nel minor tempo possibile.
Per questo motivo forniamo un aggiornamento mensile, curato dal nostro partner MF Consulting, agli investitori che abbiano in portafoglio dei progetti in ritardo sulla restituzione. Nel report sono incluse indicazioni sul monitoraggio in corso e sulle attività svolte dal proponente.
Inoltre precisiamo che, durante il periodo di prolungamento, ogni investitore continua a maturare gli interessi pattuiti. A questi si aggiunge, inoltre, una mora per il periodo di attesa aggiuntivo.
Il ruolo di MF Consulting
Su Recrowd cerchiamo di risolvere il più velocemente possibile ogni progetto andato in proroga.
Per questo agiamo in partnership con MF Consulting per offrire gratuitamente agli investitori un servizio che nessun’altra piattaforma di crowdfunding sta svolgendo.
MF Consulting interviene, nel momento in cui un progetto va in ritardo, con un’attività di monitoraggio, per tentare una gestione conciliativa prima di passare al recupero giudiziale o extra-giudiziale.
Andare in tribunale è un’azione che va valutata con attenzione. Allunga notevolmente, infatti, i tempi di rientro e impedisce una risoluzione collaborativa tra il proponente e gli investitori.
Per prima cosa MF Consulting analizza lo stato del progetto, con le difficoltà che hanno causato il ritardo, per proporre delle possibili soluzioni.
MF Consulting svolge inoltre un ruolo di mediazione con il proponente, con una consulenza caso per caso per facilitare la restituzione. Tra le sue attività propone piani di rientro, mette in contatto il proponente con agenzie sul territorio per la commercializzazione, o suggerisce delle restituzioni parziali per ammortare il debito.
Grazie a queste azioni l’attività di recupero crediti spesso non si rende necessaria. Molti progetti, infatti, si chiudono con un semplice prolungamento, in cui gli interessi continuano a maturare e a cui si applica una mora aggiuntiva.
All’attività di recupero crediti extra giudiziale si arriva solo in caso di ritardi gravi o di una mancata collaborazione del debitore. Quando questo avviene Recrowd collabora con Noomery, società abilitata grazie alla licenza 115 Tulps alla gestione del debito.
Grazie a Noomery è possibile agire in via extra giudiziale, anche mentre sta venendo portata avanti un’azione legale. In questi casi si ricercano soluzioni alternative, come il rilevamento del debito oppure una contrattazione diretta con il debitore.
Conclusione
Per concludere sappiamo bene l’importanza che hanno le tutele per rendere il tuo investimento sicuro il più possibile. Se hai altri dubbi su Recrowd puoi contattarci qui, e saremo felici di darti ulteriori informazioni.
Ricordiamo che è importante, per investire sicuro, attuare una strategia di diversificazione del proprio portafoglio, per diminuire ulteriormente i rischi.
Unisciti agli investitori soddisfatti che usano Recrowd per guadagnare con il settore immobiliare. Qui sotto trovi tutti i progetti attivi in questo momento.